Benvenuti, nell’articolo qui sotto vi parlo del caratteristico abbigliamento delle donne Colca e dei loro cappelli ammirati durante la visita alla cittadina di Chivay avvenuta nel corso del viaggio PERU’ BREVE effettuato con Avventure nel Mondo nell’aprile 2014.
Peru’, i cappelli di Chivay







Peru’, i cappelli di Chivay: il piccolo centro abitato
La valle del Colca è una grande gola nata dall’azione di erosione del fiume Colca unita al sollevamento di un’enorme faglia della crosta terrestre. In alcuni punti diventa un canyon profondo più di 3000 metri. Tra i più profondi al mondo. E’ situata a nord-est della regione di Arequipa.
Chivay è la prima città di interesse turistico che si incontra sulla strada tra Arequipa ed il Colca Canyon. Questa località è utilizzata da molti turisti come punto di partenza per visitare la Cruz del Condor, un famoso punto panoramico del canyon da cui è possibile ammirare il volo dei condor delle Ande (e anche per noi è stato così).










Chivay è una città di modeste dimensioni di cui conservo però ricordi molto piacevoli. Sono indimenticabili la vista incantevole che si presenta davanti agli occhi delle cime innevate e pendii terrazzati e del mercato, il posto migliore per vedere il caratteristico abbigliamento delle donne Colca. E’ famosa anche grazie alle sue piscine di acque termali. Ha finora mantenuto la sua identità rurale nonostante sia entrata nel circuito turistico peruviano.







L’abbigliamento delle donne Colca ed i loro cappelli
Gli abiti tradizionali delle Ande conservano elementi di origine Inca, elementi derivanti dall’influenza spagnola ed elementi di fantasia che variano in base all’area geografica. Risulta facile se una persona indossa abiti tradizionali dedurre da che zona del paese proviene.
I costumi usati in montagna sono molto colorati, specialmente nei dipartimenti di Arequipa, Cusco e Puno. Gli abiti tradizionali delle donne di questi luoghi sono poncho, vestiti, camicie, coperte, gonne, tuniche e cappelli. Alcuni di questi capi d’abbigliamento sono fatti nei telai domestici, di solito di lana di alpaca o di pecora, e alcuni sono acquistati nei mercati o nelle fiere dei villaggi.









Capi tipici di queste zone sono: i peperoncini che sono dei gilet dai colori vivaci, che vengono indossati sopra le camicie, i loro bordi sono decorati con molti nastri ricamati a mano, i colori che prevalgono maggiormente sono il nero, il rosso, il blu e il verde. La guglia è la giacca indossata dalle donne, ha la parte anteriore e i polsini decorati con nastri colorati. Le coperte legate sulla schiena, usate per trasportare i bambini o merci. Le gonne sono di lana o tessuti spessi, di solito neri, con i bordi decorati con nastri.
Le calzature più utilizzate nelle Ande peruviane sono un tipo di sandali per la fabbricazione dei quali come suola si utilizzano vecchi pneumatici.









Ma il capo che mi ha colpito di più e che è diventato il focus di questo articolo sono i magnifici capelli delle donne Colca, indossati sempre ed ovunque, con tantissimi ornamenti.
Fasce ricamate, con pizzi, con temi di un solo colore o variopinti, arricchite con vetrini colorati o perline, arricchiscono i cappelli delle donne Colca. Ma il pezzo forte sono le coccarde, anche queste più o meno ricamate, di colori più o meno accesi ma sempre grandi, vistose, la prima cosa sulla quale si posa lo sguardo incontrando una donna a Chivay.












































Qui sotto l’articolo pubblicato su Adobe Express
Ho pubblicato altri articoli sul viaggio Perù breve: Peru’, gli Uros, Peru’, le dune di Huacachina
Mara Fantin said on
Le donne qui sono tutte in costume tradizionale più che a Cuzco. Foto meravigliose. Complimenti Fabrizio!
Fabrizio said on
E’ proprio vero Mara, anch’io ho un “debole” per le tradizioni e le usanze e qui, in un contesto di altopiani e di montagne incontaminati, tutto viene ancora tramandato da una generazione all’altra. Si trovano ancora testimonianze vive di una cultura contadina legata alla natura e alle stagioni, ai cicli della vita. E’ un paese rimasto ancora legato ai riti e alla devozione religiosa, alle tradizioni di un tempo ed anche i vestiti contribuiscono a darne un tratto davvero originale. In città come Cuzco con il progressivo incremento demografico ed i relativi mutamenti socio-culturali le tradizioni popolari si sono affievolite e la mentalità si è aperta ad idee e costumi provenienti da tutto il mondo. La tua sensibilità è sempre unica, grazie Mara.